Di cosa mi occupo come consulente alberghiero

Di cosa mi occupo come consulente alberghiero

14/07/2025

Spiegare cosa faccio, specialmente a chi non lavora nel settore dell’ospitalità, non è sempre semplice. Quando rispondo “mi occupo di consulenza alberghiera”, spesso vedo in chi ascolta uno sguardo incerto. La verità è che oggi esistono moltissimi consulenti alberghieri – alcuni estremamente preparati, altri meno – ciascuno con un percorso, una visione, e un approccio personale.

Il mio, in particolare, si basa su una convinzione maturata nel tempo: le persone vengono prima dei numeri, e le aziende crescono solo se crescono prima coloro che le compongono.

Cosa fa un consulente alberghiero (e cosa faccio io)

In senso ampio, un consulente alberghiero è un professionista che supporta Hotel, B&B, Resort e altre strutture ricettive nel migliorare la redditività, l’efficienza gestionale e l’esperienza offerta agli ospiti. Che si tratti di un hotel in fase di apertura, di una struttura ricettiva in difficoltà o semplicemente in cerca di crescita, il consulente alberghiero affianca il cliente nello sviluppo di strategie personalizzate per aumentare le prenotazioni, migliorare la gestione interna e offrire un’esperienza di soggiorno eccellente.

Ovviamente ogni caso è diverso. Ogni struttura ha le sue sfide, i suoi obiettivi e le sue risorse.

Spesso il punto di partenza è un'esigenza piuttosto come e molto chiara: aumentare i ricavi. In questi casi, il mio primo intervento riguarda l’area vendite e pricing:

> Analisi del modello di vendita esistente

> Revisione del modello tariffario

> Strategia di hotel revenue management

> Ottimizzazione dei canali di distribuzione

> Valutazione degli strumenti digitali utilizzati

> Formazione del personale addetto alla vendita e al contatto con il cliente

Quando i primi risultati arrivano, e si crea un rapporto di fiducia, la consulenza si estende ad altri ambiti strategici.

Le principali aree d’intervento

        > Sviluppo del prodotto

Conoscendo a fondo la struttura ed il ”territorio“ nel quale si muove, affianco l’imprenditore nella creazione o ridefinizione di un’offerta più competitiva, coerente con il mercato e con le esigenze dei clienti.

        > Brand identity e posizionamento

Lavoro con grafici, marketer ed agenzie di comunicazione per costruire e/o consolidare lidentità aziendale, il concept  e il posizionamento dell’hotel, sempre in funzione della strategia commerciale.

        > Customer experience e servizio

Aiuto lo staff a valorizzarsi ed a valorizzare ogni punto di contatto con l’ospite. Dalla reception al bar, dal ristorante alle camere, ogni dettaglio contribuisce a creare un’esperienza memorabile.

         > Food & Beverage e ristorazione

Supporto nella definizione dei menu, nella gestione dei costi, analisi delle vendite e nella creazione di offerte ristorative coerenti con l’identità della struttura, con particolare attenzione a pricing e margini.

         > Controllo di gestione e budgeting

Trasformiamo insieme un obiettivo economico in un piano di azione strutturato. Definisco con il management un budget, si individuano i KPI, ne monitoriamo gli scostamenti ed interveniamo in modo mirato. Più costante è il confronto e più efficaci sono gli aggiustamenti da apportare al piano iniziale.

Un approccio su misura, orientato alle persone

Il mio approccio non è mai standardizzato. Perché ogni hotel è prima di tutto un ecosistema umano fatto di persone, relazioni, storie e aspirazioni. Questo metodo lavorativo è integrato al mio  percorso di crescita personale che mi ha portato a mettere al centro chi, quotidianamente, vive l’azienda: il management nei vari livelli, i collaboratori e fornitori esterni.

Ho imparato che quando le persone sono ascoltate, valorizzate e coinvolte, la struttura cresce come conseguenza naturale.
Per questo, ogni mio progetto parte sempre da un confronto sincero, da un ascolto attivo e da una visione condivisa del futuro.

Hospitality isn't a job, it's a promise
Hospitality isn't a job. It's a promise

Il mio ruolo: il perno attorno a cui ruota il progetto

In base alle esigenze, posso diventare il pivot strategico attorno a cui si coordinano le altre figure coinvolte: commercialisti, consulenti del lavoro, architetti, interior designer, fornitori di software, agenzie di comunicazione. Il mio compito è far sì che tutte le decisioni – operative, estetiche, commerciali – siano allineate alla visione strategica dell’imprenditore.

Guardare l’azienda dall’alto, per costruirne il futuro

Grazie all’esperienza maturata sul campo ed al continuo confronto con albergatori, collaboratori e professionisti del settore, ho sviluppato una visione più ampia e integrata. Posso osservare l’azienda dall’alto, coglierne la complessità e aiutare chi la guida a progettare un futuro sostenibile, coerente e profittevole.

In sintesi

Sono Vittorio, e mi occupo di consulenza alberghiera. Aiuto Hotel, B&B e strutture ricettive in genere a crescere davvero.
Non solo nei numeri, ma nelle persone, nelle relazioni e nella cultura aziendale. Perché un hotel di successo è prima di tutto un luogo dove le persone si sentono bene – chi ci lavora, prima ancora di chi ci soggiorna.

Con simpatia, 

Vittorio

P.s.  Ricordo che sono disponibili i seguenti testi:

PROFIT MANAGEMENT ALBERGHIERO (FrancoAngeli Editore)

PROFIT MANAGEMENT DELLA RISTORAZIONE (FrancoAngeli Editore)

STRUTTURE RICETTIVE DI SUCCESSO (FrancoAngeli Editore)

Ti è piaciuto ciò che ho scritto e come l'ho scritto?
Vuoi restare aggiornato sulle mie prossime pubblicazioni?

Scrivo quel che sento, vedo ed immagino riguardo l'ospitalità.